accademici inaffidabili

Larry Massino is back, dispartito, tornato at home. Un caloroso abbraccio a tutto il suo pubblico, Floarea, Davide, Rita, Francesco: meno dei 25 lettori che immaginava di avere Alessandro Manzoni, ma senz'altro più qualificati.

martedì 10 ottobre 2023

UN OMAGGIO AL SEMPRE PIU' MANCANTE ANDREA CAMBI, UN GRANDE ATTORE CHE NELLA SUA CARRIERA NON HA AVUTO NEANCHE UN MILLESIMO DEL RICONOSCIMENTO CHE MERITAVA.  ETTORE SCOLA IN PERSONA, CHE GLI FECE FARE IL FILM LA CENA, LO PARAGONAVA A MASSIMO TROISI, FACENDOLO INCAZZARE ASSAI, ESSENDO ANDREA  ISOLATO E SNOBBATO PRATICAMENTE DA TUTTI, SOPRATTUTTO DA QUELLI CHE ALLA SUA MORTE SI SONO SENTITI IN DOVERE DI ANDARE AL FUNERALE A DIRE QUANTO FOSSE GRANDE E QUANTO  AVESSE IMPARATO DA LUI E QUI E LA' (IO IL NOME DI  CARLO CONTI NON  L'HO FATTO)


 


domenica 8 ottobre 2023

LO RIMETTO IN ALTO, PERCHE' A RILEGGERLO MI E' SEMBRATO PARECCHIO BELLO, ANZI, ASSOLUTAMENTE DECISIVO (si tratta di un post pubblicato su questo miserabile blog parecchi anni fa)

 



Lettore empatico

Si sbaglia sempre tutto. In fatto di empatia, per esempio, io mi credevo che fosse una cosa brutta  metterla al centro della propria visione estetica. Perché ero rimasto a Bertolt Brecht. Figuriamoci, uno che quando nacque lui mica c’era  da combattere la criminalità comune, con le parole... C’era da combattere un intero atteggiamento criminale della società borghese, la quale fregava gli oppressi, secondo Brecht, anche costringendoli a partecipare alle proprie passioni, attraverso le opere d'arte, anche intese come opere fatte per favorire  il comune divertimento, come gran parte di quelle prodotte per il cinema e il teatro. Per questo introdusse lo straniamento, B.B., che sarebbe quella cosa lì per cui messo di fronte a un evento  lo valuti adoperando strumenti analitici invece che immedesimarti e parteciparvi a tua volta in maniera emotiva. 

Mettiamo che noi ora si mette in moto il favoloso concetto di  straniamento per valutare le eroiche gesta di Roberto Saviano, il quale dice sempre che la criminalità ha paura delle parole. La passione, in effetti, il bisogno popolare di fabbricare eroi, ti fa credere che sia così: il valore della testimonianza civile e qui e là. Invece, distaccandosi e  rovesciando la questione in termini analitici, appare  abbastanza chiaro che  le organizzazioni criminali  hanno paura  più che altro dell'autorità giudiziaria e della forza delle polizie. Al contrario, hanno tutto l’interesse a che lo scrittore impaurista internazionale Roberto Saviano goda del massimo di autorevolezza e visibilità, in modo che  faccia loro da gratuito testimonial. Perché? Da una parte non rivela nulla di più di quanto tutti sappiamo (chi sta nelle zone calde ne sa molto di più, e in maniera più precisa, di quanto ne sappia  lo stesso  Saviano), peraltro descrivendo le singole organizzazioni criminali come così potenti che non c'è maniera distruggerle, andando ad accrescere, presumo, il super io di ogni singolo malamente; dall’altra lo scrittore è un magnifico deterrente per chiunque abbia da fare  contro una qualsiasi organizzazione o qualsiasi singolo criminale, perché se uno che ha scritto un libro limitandosi all’indignazione deve girare con la scorta e vivere nelle caserme, cosa dovrà fare un giornalista che certi fatti li descrive quotidianamente, o un magistrato che incrimina, o un poliziotto che arresta, o un giudice che condanna, o un taglieggiato, o un normale testimone di giustizia?  

Brecht, che lottava contro la criminalità in quanto tale e non solo contro la criminalità sciagattata dei disgraziati, direbbe che è così come appena descritto perché il giovane Roberto Saviano sbaglia atteggiamento intellettuale. Da scrittore, infatti, da scrittore politicamente impegnato, ti devi battere a favore degli oppressi, contro tutte le oppressioni, contro il concetto stesso di oppressione. Se non assimili questo principio, prima di immergerti nelle lotte particolari, alla camorra o a che altro, il rischio di diventare strumento favorevole all'organizzazione oppressiva che ritieni di combattere è troppo grosso. Ti devi battere, per esempio,  anche a favore degli scrittori oppressi dal processo industriale editoriale  del quale  hai parte non secondaria. Come ti devi battere, da accolto dalle   massime autorità israeliane,  per vincere l'oppressione subita dal popolo palestinese. Per dire... D’altra parte, e rimanendo al campo delle teorie intellettuali,  i malamente avrebbero un magnifico strumento a disposizione per mettere i bastoni tra le ruote a  Saviano, se lo considerassero avverso ai loro interessi stramiliardari: la critica letteraria. Basterebbe  analizzare quello che scrive, da Gomorra in poi, per assai diminuirlo nell’autorevolezza, per via che troppo spesso Saviano manca il bersaglio, vuoi in termini estetici, vuoi  giudiziari o politici.  Ma anche qui, se i malamente  non lo fanno, questo lavoro di analisi letteraria, vuol’egli dire, secondo me, che le cose gli vanno bene a questa maniera, se no, attraverso una delle miriadi di emanazioni nel culturale,  si rivolgerebbero a uno come  me, che pure sto (senza accento) sul mercato; ma in verità no  a uno come me, che sono ingestibile e voglio sempre fare come minchia mi pare, uguale a un Cardano qualunque (se non l’avete ancora fatto, leggete il romanzo  Di questa vita menzognera, di Giuseppe Montesano, che affronta il tema della criminalità organizzata in termini tutt'altro che imprevedibili, ma assolutamente originali; peraltro bisogna onestamente dire che il secondo me grande scrittore Montesano si dice sempre ammiratore di Roberto Saviano).  

Torniamo all’empatia, questo antico strumento di trascinamento degli oppressi nel campo di dominio degli oppressori (dico così, per dare un po’ di enfasi al discorso...). Empatico sarebbe quell’atteggiamento secondo cui leggo un’opera d’arte - come dovrebbe  essere anche un  romanzo -  completamente immerso, immedesimandomi nelle  necessità del suo autore, ma anche di quelle del suo narratore interno, o delle vicissitudini  dei suoi molteplici personaggi. E non la leggo, l’opera,   valutandola per quelle che sono le mie necessità  e vicissitudini di attore, lettore, spettatore, interprete, studioso, critico, osservatore. Un'opera, secondo la teoria di B.B.,  va letta   estraniandosi dall’effetto illusorio che essa contiene, per farla divenire parte del processo artistico e sociale all’interno del quale essa avviene  (Brecht era un po' complicato, ma ragionava bene). Senza estraniamento, diceva Brecht, il processo artistico è falsato. Più precisamento Brecht diceva che è attraverso l’empatia e l'immedesimazione che si falsa la realtà (e adesso, Saviano, come la mettiamo?).   

Ora, questo pezzo lo sto scrivendo non tanto per dire Saviano qui Saviano là, ché l’ho già detto mille volte...  ma perché girellando in rete ho trovato un articolo di uno dei critici più accreditati, Marco Belpoliti, che ha proprio questo titolo: empatia. Lì per lì ho pensato che non avrei dovuto farmi fregare sul tempo, che avrei dovuto farlo io l’articolo sull’empatia. Messa da parte la normale quota di narcisismo, però, mi sono risollevato:  vai, ho pensato, ora gliene dice, Belpoliti a Saviano, di Brecht e dello straniamento; ora gliene dice che dal punto di vista estetico parlare di empatia è reazionario, equivale a riportare le lancette indietro di più di un secolo e tornare al naturalismo ottocentesco;  ora gliene dice che è uno scrittore retrogrado (il che non ci sarebbe nulla di male, intendiamoci,  ma con l’empatia risulta anche uno scrittore non realista, almeno nel senso del realismo come disciplina conoscitiva, basata sul materialismo scientifico). Insomma, ho pensato, questa volta è impossibile che Marco Belpoliti non gli dica a Roberto Saviano che di fatto è uno scrittore spiritualista, che non per caso fa leva  sulla fede sua e quella dei suoi lettori spettatori (Brecht gliela avrebbe detta così, pari pari). Poi ho letto  l’articolo (clic). Lo cita, ma non gliene dice. Quello che è peggio, secondo me, è che non gliene fa nemmeno intendere...


Bertolt Brecht: " Le sofferenze non fanno del malato un competente di medicina, e non basta il guardare dappresso, né il guardare da lontano, perché il testimone si trasformi in esperto " (Scritti teatrali, p. 188,  PBE Einaudi, 1979)

Qui un articolo piuttosto endorsement di Giuseppe Montesano su Roberto Saviano


Post del critico ufficiale dell'accademia,  Larry Francisco Romero de Santis  Viendalumèr

sabato 1 maggio 2021

Negli scorsi giorni il maestro Francesco Marotta, proprietario del sito letterativo La dimora del tempo sospeso, uomo che io farei primo addetto alla poesia mondiale tanto è forte il suo amore per la bella poesia e la bella letteratura in genere, mi ha concesso di intervistarmi, anche se a volte ha mostrato perplessità e giusta riluttanza (a un certo punto ha perfino pronunciato la scontatissima frase fatti una domanda datti una risposta. Insomma, mi piglia un po' per il culo). Ne è venuta fuori una lunga chiacchierata che non esito a definire, non per vantarmi, la prima intervista bella. La metto anche qua, tanto non so mai cosa metterci
“Sono quell’uno che vi ha capiti, il primo che ha colto la vostra definizione essenziale: siete gli esseri eterni in attesa della Perfezione, ridotti quotidianamente a semplici elogiatori della rilegatura, costretti dalla frustrazione, uno dopo l’altro, giorno dopo giorno, del poema, del romanzo, del libro; siete i soli che amate e concepite la Perfezione; gli scrittori tutt’altro, pubblicatori di brutte copie, di libri dettati dalla fretta, dall’opportunismo, dall’euforia. La Perfezione giungerà un giorno o l’altro in un libro, proprio come l’avete giustamente attesa e concepita: fino a ora non si è vista Perfezione alcuna se non nella grazia e nel potere morale di alcuni uomini e donne che noi tutti arriviamo a conoscere, prima o poi, e che non raggiungeranno mai una notorietà storica né quotidiana. Eppure fate bene ad aspettare e sono sicuro che il giorno in cui apparirà in Libro applaudirete tutti insieme, infinitamente grati.” Macedonio Fernandez, Lettera ai critici
Le interviste impossibili LARRY MASSINO 

F.M. Fuori dai canali ufficiali della comunicazione, gestiti e monopolizzati dalla medietà artistico-letterativa e dai suoi innumerevoli sodali e laudatores (praticamente tutti, con rarissime eccezioni), circola in modo abbastanza clandestino questo tuo annuncio-proclama: “Sono fondatore e proprietario di OLC, opificio di letteratura clandestina, che ha il compito di osservare il lavoro quotidiano della macchina imparolatrice di mia stessa invenzione, che ha lo scopo primario di scrivere, entro il 2035, tutti i romanzi concepibili, anche quelli potenziali, del presente e del futuro, nonché di ricatalogare quelli del passato, anche quelli che avrebbero potuto essere scritti ma per una ragione o per l’altra non sono stati scritti. La mostruosa macchina, che lavora in segreto collocata in una enorme fabbrica abbandonata dai vecchi facitori di pezze di Prato, ha pure il compito di osservare l’evolversi e l’involversi del teatro italiano, forse il migliore del mondo, negli ultimi 50 anni, ma adesso sempre più incartato. Questo secondo compito lo svolge per passatempo, per amore e per semplice curiosità.” 

Beh, se alle parole farà seguito anche meno della metà dei fatti, siamo di fronte a una vera rivoluzione, capace di scardinare, ridefinendoli nel quadro di una nuova estetica, tutti i vecchi istituti del fare artistico. Siamo amici digitali da oramai più di 10 anni, come del resto testimonia la pubblicazione sul mio sito di diversi suoi articoli e di un libretto che pubblicai a occhi chiusi, senza nemmeno tentare di fare, insieme a lui, un minimo di cura editoriale. Ma tanta mi appariva la forza di quel testo che non mi sembrò necessario (a proposito, mi ha annunciato che a giorni mi manderà una versione revisionata della Nòva Fiorenza https://rebstein.files.wordpress.com/2012/07/larry-massino-cronache-del-ducato-nc3b2vo.pdf, di cui ho appena pubblicato sul sito delle significative appendici https://rebstein.wordpress.com/2021/04/21/prolegomeni-alla-nova-fiorenza/). Dopo un paio di anni di assidua frequentazione, tutto a un tratto, è sparito nel nulla, quel nulla, dice lui, che ci coccola come una mamma amorosa, dove tutti quanti noi conviviamo in maniera un tantino più pacifica, senza il solito coltello tra i denti. Poche settimane fa si è rifatto vivo, implorandomi di pubblicare alcune sue cose e dicendomi che si è servito di questo lasso di tempo per scrivere un’opera omnia (è megalomane, questo, pur amichevolmente, gli va detto). Dunque volentieri gli ho pubblicato dei pezzi, mi accingo a rinnovare il librettino fiorenzino e mi sono accordato di fargli un’intervista, la seguente. 

FM: Vorrei iniziare questa nostra conversazione con la domanda che tutti i tuoi estimatori vorrebbero farti. Sarebbe, questa, una buonissima ragione per non farla, ma si dà il caso che io sia un tuo estimatore, e quindi… Allora, mettiamola così: al netto del tuo eteronimo-ortonimo, e dei suoi tanti eteronimi, chi è Larry Massino? 

L.M. A prima vista sembrerebbe un giochino stucchevole di marca pessoiana. In realtà si tratta di un uso di pseudonimo per necessità, che iniziai a fare quando si affermò un autore teatrale che ha il mio stesso nome, Gianni Clemente. Capite che in teatro non possono coesistere due autori con lo stesso nome… Allora iniziai a usare pseudonimi, specialmente John Lenient, che vuol dire Gianni (Giovanni) Clemente, o Tom Marinelli, o Larry Piccolo, o Larry Generoso, fino al Larry Massino con con cui mi hai conosciuto tu quando partecipavamo alle focose discussioni su Fazione indiana; soggetto scaturito dal nulla, appunto, questo Massino, da dove va e viene, per scompigliare un po’ le certezze di una genia di ambiziosi giovani narratori; che di scrittori non c’è n’era uno, a parte forse Sergio Garufi (non quotato lo scrittore certo Emanuele Trevi, che infatti partecipava alle discussioni solo raramente). Si tratta di una covata di narratori che coprendosi le spalle con la patina sociologica hanno cercato, in parte riuscendoci, di occupare l’intero panorama letterario italiano, allineandosi dietro al portabandiera Roberto Saviano, un giornalista modesto e un narratore ridicolo, anche marcatamente di destra, se vogliamo dirla tutta, il che non sarebbe un male di per sé, intendiamoci, ma è un male se diventa un’icona della sinistra che nessuno può criticare senza pigliarsi del mafioso assassino, e che Bersani, appena ricevuto dal Presidente della Repubblica un incarico esplorativo, convoca per le consultazioni. Per tornare alla tua domanda su chi è Larry Massino, che come sai bene mai nascose le sue velleità letterarie diciamo così controcorrente, ti devo confessare che però la sua natura è profondamente giocherellona, come un setter inglese, insomma, sai quelli sale e pepe che scondinzolano da mattina a sera come stessero eseguendo una danza permanente della coda? Perché Massino non è altro che l’unificazione delle particelle mah, sì, no… Che poi non è altro che l’atteggiamento che ho io, Giovanni Clemente, difronte alla cosiddetta comunità culturale, che è raro non mi disgusti, così intrisa di persone compromesse con il potere per via partitica, massonica, clericale ecc. Potrei esporti per filo e per segno, per esempio, delle filiazioni insospettabili di artisti notissimi che al pubblico si presentano come cavalieri della purezza, ma che debbono la loro carriera in gran parte alla filiazione che hanno scelto o che si sono trovati a dover scegliere per via familiare o amicale. Che so, il giovane figlio artista di un massone, specialmente se rimasto orfano, figlio della vedova è l'esatta definizione, anche a sua insaputa ha diritto ad essere aiutato dalla loggia del padre. Ciò vuol dire in pratica che gli mettono a disposizione una infinita rete di contatti, se necessario di livello internazionale, ciò che gli consente di trovare spazi per fare mostre, teatri per mettere in scena i propri spettacoli anche quando sono scorreggine di infante, televisioni e radio per realizzare i loro programmucci, case editrici per pubblicare i loro libri, ma dire libri è quasi sempre una grossa castroneria, trattandosi quasi sempre di involucri di carta macchiata dalle macchine stampatrici ecc. Ti faccio un esempio nella mia città, città, Prato, in cui la duratura lotta tra clericali e massoni è ben rappresentata dall’imperioso monumento – a pochi passi dal pergamo più bello del mondo, sull’angolo destro della facciata del Duomo – al granmaestro Giuseppe Mazzoni, fondatore nientepopodimeno che della loggia Propaganda, quella che diventerà un secolo dopo la loggia P2 di Licio Gelli: io, che sono sì figlio di muratore – muratore semplice, no massone, ma comunista berlingueriano simpatizzante di Giorgio Almirante -, non ho mai, dico mai, fatto un lavoro nel principale teatro, il teatro Metastasio, uno dei più titolati d’Italia, da quando appunto la massoneria decise di riaprirlo, a fine anni '60 dello scorso secolo, dove però il figlio dell’importante massone, che del teatro poi si è completamente disinteressato, orientandosi su altre forme d’arte, ci ha debuttato a 20 anni poco più, celebrato come un Gassman nascente dalla stampa cittadina, in particolare La Nazione, giornale storicamente filomassonico, a quanto ne so. Così vanno le cose… D’altra parte questa insopportabile ingiustizia ai danni dei non affiliati (vale anche per clero e partiti) va a volte a danno dei protetti stessi, perché se uno ti favorisce la carriera a 20 anni è raro che non ti porti verso la rovina, come fu il caso del mio concittadino e fino a un certo punto amico fraterno Francesco Nuti, povero lui, aiutato alla morte, è proprio il caso di dire, dal clero, pompato dalla critica là riconducibile (Gian Luigi Rondi) al punto da fargli credere di essere Billy Wilder, invece che un bravo comico d’istinto che per diventare attore, almeno attore, avrebbe dovuto studiare studiare studiare, come gli suggerivo io disperatamente e come stavo facendo io, altrettanto disperatamente, abbastanza deriso da tutti quanti, ahimè anche da lui. Studiare, doveva, altro che fare l’autore e il regista senza aver letto e visionato quanto minimamente necessario. Ciò varrebbe anche per quell’altro pratese ancora più noto, che però era ai tempi così baciato dalle grazie che poteva davvero fare come gli pareva, la cui parabola, però, è passata dall’anticlericalismo spinto di Raitre, diciamo, al papismo teologicamente ispirato di Raiuno (ti ripeto, puoi essere d’animo pulito quanto vuoi, come lo è la persona in questione, che solo per averci fatto ridere in quella maniera per tanti anni, e qui mi riferisco proprio alla mia personale esperienza di adolescente e giovanotto, meriterebbe di essere nominato Senatore a vita, ma che dico Senatore, Granduca di Toscana, o ancora meglio Minorduca… ma fosse anche che tu ottenga protezione involontariamente, in Italia non puoi far strada alcuna se non sei coperto da una o l’altra delle principali fazioni). Roberto Benigni, certo, che però oltre che dalle Grazie suddette si avvantaggiò leggendo di suo qualche ora durante la notte, perché pare che dopo una serata romana di bagordi non riuscisse ad addormentarsi, come a me testimoniato da chi viveva sotto il suo stesso tetto romano a cavallo tra i ’70 e gli ’80. A proposito di questo, quello che ha studiato duro è invece  il pure pratese Sandro Veronesi, come si può capire leggendo i suoi libri, in particolare Caos Calmo, che a parte il titolo ossimorico del cazzo, è un vero capolavoro. M’intendi, France’? 

F.M. Ci sarebbe da parlare a lungo sul nostro impegno demolitorio – sul tuo in particolare, che in quanto a impegno demolitorio non ti batte nessuno… 

L.M. Questo non è vero, SSS, cioè Sergio Soda Star, nome di penna di Sergio Maria Cerruti, non a caso nipote del più qualificato componente dei mitici Squallor, mi batte alla grande, anche in abilità scrittoria, come pure testimonia  il raccontino sulla scuola che pubblicò qua da te su mia sollecitazione. 

F.M. Effettivamente anche lui è un bel soggettino… Se volete un consiglio da un’oramai anziano poeta (?), da anni ampiamente dimissionario, dovreste fare una società letteraria, in sostanza diventare editori di voi stessi, anche con Davide Ruffini, che è più giovane di voi ma sempre di più dimostra di avere la stoffa per diventare un importante scrittore. Ma torniamo a te: all’interno della “fazione“ indiana, come dici tu, e degli altri recinti letterari principali, miseramente crollati al suolo uno dopo l’altro al seguito del miserabile fallimento del Manifesto TQ (qui rimando volentieri al tuo esemplare epitaffio dell’epoca https://accademia-inaffidabili.blogspot.com/2013/06/la-prevedibile-fine-di-tq-mestamente.html), già indicasti che stavi indagando in una zona pericolosa, almeno da noi, confinata in uno spazio politico e letterario assai assai ambiguo. Del resto ti indicavano con massima cattiveria come epigono di Houellebecq, dandoti cioè del destroide, per loro massimo insulto, come se Céline, mettiamo, fosse stato di sinistra, o Borges, o tanti altri; quando invece, se proprio vogliamo trovare filiazioni, tu saresti più epigono di Macedonio Fernandez, Vonnegut, Bolaño, Vila-Matas. Puoi illustrarci la genesi e le finalità dell’Opificio letterario e il funzionamento della mostruosa macchina? 

L.M. Prima di tutto di ringrazio per gli accostamenti a quelle divinità, che però non credo di meritare. Per quanto riguarda la macchina imparolatrice, un serpentone meccanico lungo circa 6 chilometri, è in moto oramai da qualche anno. È battezzata Canterel ed è stata collocata in un complesso industriale di scarto della vecchia industria dei fili intorcinati di Prato, spazio che mi è stato donato da una famiglia benevola di mecenati che crede nella parola. 

F.M. Spiegacene il funzionamento. 

L.M. Spiegare è davvero difficile, in questi rari casi che fanno pianeta a sé. La macchina di Locus Solus di Raymond Roussell, appunto, che tu conosci bene, si può spiegare? Non credo. La si può forse mostrare descrivendola con puntiglio maniacale in un romanzo, ma non spiegare. Però, se vuoi, con la mia, di macchina, posso tentare. Siamo nel campo della fisica quantistica (non so bene bene cosa voglia dire, ma giù di lì si dev’essere per forza), cioè degli oggetti di cui si sta tentando di provare l’esistenza senza produrli (così come si conosce l’esistenza di miliardi e miliardi di pianeti che nessuno ha mai osservato e forse non osserverà mai). E insomma, data per scontata, come l’esistenza di Dio, l’esistenza della macchina, nessuno si deve meravigliare se scrivendo dal 2095 -, come fa una delle voci narranti del primo tomo dell’opera omnia, con cui a giorni mi butteranno fuori a calci dal “Calvino” (e faranno bene, ciao Pincio) -, ne suppongo il pieno funzionamento in combutta con tutti gli scrittori del mondo, praticamente metà popolazione, nonché con i lettori di tutto il mondo, praticamente l’altra metà: un lettore per ogni scrittore, come prevedeva quel genio vero che era Italo Svevo da vecchio, anche se inevitabilmente c’è chi può averne anche dieci, di lettori, lasciano a boccasciutta 9 suoi colleghi. E qui, però, niente allarmi e pianti disperati (che palle il piagnucolio continuo di tutti quanti, anche il nostro, a volte). Qui interviene infatti un’altra mia trovata, il recupero del roboto dall’immondizia in cui si trovava, roboto che non è altro che un robot normale in crisi esistenziale, il quale, invece di andare a insegnare all’università, funzione per cui il pure geniale Tommaso Landolfi lo inventò, sta a casa a leggere 24 ore su 24 testi, anche inediti mai letti da nessuno (da tempo sostengo che legge anche i testi mai scritti da nessuno, ma è un’analisi complicata per cui rimanderei al libro), senza protestare minimamente o annoiarsi mai. 

F.M. Il teatro è sempre stato al centro dei tuoi interessi, lo si evince anche dalla lettura attenta (almeno la mia mi porta a questo convincimento) di quanto hai scritto e vieni scrivendo, e non parlo solo di contenuti specifici quanto piuttosto della struttura e dell’organizzazione formale e stilistica dei testi, del linguaggio e della sua “manipolazione” affabulatoria in funzione di un’espressione che è pura rappresentazione dialogante. Vorrei che tu ci parlassi di questo specifico settore, partendo magari da una chiosa a una tua affermazione di una decina di anni fa che mi aveva  particolarmente colpito: “il teatro italiano è stato forse il migliore del mondo negli ultimi cinquanta anni”… 

L. M. Beh, dal punto di vista della forma e della cosiddetta presenza attoriale il teatro italiano ha iniziato negli anni ’60 una rivoluzione di cui oggi, purtroppo, si vanno perdendo le tracce a causa dell’azione letteralmente reazionaria del cosiddetto teatro di narrazione e di cosiddetto impegno sociale (quando l’unico vero impegno di tanti, troppi sedicenti artisti è solo quello di non andare a lavorare regolare). Attori e autori di atti teatrali straordinari che per me furono Carmelo Bene, Leo de Berardinis, Perla Peragallo, Carlo Cecchi, Antonio Neiviller, Victor Cavallo, Danio Manfredini, Alfonso Santagata, Claudio Morganti ecc., accomunati dal rispetto e dall'amore per il grande Eduardo de Filippo, che era un sodale di Pinter, da cui era stimatissimo, no uno scrittore vernacolare come pensava quel deficiente di Edoardo Sanguineti, professorucolo di cui Dio (Vila Matas) se ne disinteressi più che può; ma anche personaggi più ameni, se vogliamo, come Roberto Benigni e Massimo Troisi, talmente evoluti, nel loro modo di esprimersi, che senza quel retroterra teatrale non sarebbero mai nati (vale per  Antonio Rezza, per Andrea Cosentino, per Roberto Abbiati e chissà quanti altri). Teatrale del resto fu la formazione, poca, proprio di Benigni, che posso considerare il mio padre artistico, o meglio il mio zio artistico,  visto che fu la visione, molteplici volte, del suo Cioni Mario, quando avevo appena 15 anni, a sconvolgermi la vita e dirigermi verso il teatro, deviandomi dalla scrittura cui ero destinato fin da bambino, per via che gli insegnanti già dalle elementari proprio da quel punto di vista mi elogiavano e qui e là. Non so ancora  se questo deviamento fu un bene o un male, ma ti posso dire che ho maturato nei decenni una invidiabile, credo, tecnica teatrale, soprattutto nel mettere in scena spettacoli con un solo attore (ho anche rifatto con discreto successo proprio il “Cioni Mario”, sfidando il confronto che a prima vista sembrava improponible), tecnica che da scrittore, almeno per ora, anche dopo dieci anni di intensa ed esclusiva attività scrittoria, mi sogno. Quanto all’affabulatorio non è di derivazione teatrale nel senso appena detto, anche perché il teatro che considero migliore al mondo lo diventò mettendo la parola al posto suo, soprattutto l’enfasi della parola su ci si basavano, e si basano, i cosiddetti attori mattatori, Vittorio Gassman su tutti. Fu infatti un teatro borbottato, bisbigliato, semmai strutturato in maniera musicale, come i celebri monologhi di Carmelo Bene, affabulatore alla rovescia, se così posso dire. Spesso, soprattutto durante gli anni ’80, un altro grande di cui mi vanto di essere stato amico e in qualche modo allievo, Carlo Cecchi, biascicava al punto che le vecchie signore che frequentavano il suo teatro fiorentino si rivoltavano dicendo a voce alta: sine, gliè bravo e bello, ma quine ‘un si capisce nulla! 

F. M. Abbiamo citato prima, tra gli altri, Roberto Bolaño e Enrique Vila- Matas, due scrittori che hanno tracciato, o stanno tracciando, un solco profondissimo di autorevolezza autoriale, rispetto alla quale il panorama italiano degli ultimi decenni risulta ancora più miserevole, forse, di quello che appare e sostanzialmente è. C’è a tuo modo di vedere qualche eccezione da sottolineare, qualche esempio virtuoso che sia almeno il sintomo di una possibile inversione di tendenza rispetto alla palude venefica dove sguazzano allegramente mediocrità e insignificanza diffusa, editors arrembanti, l’afrore nauseante di sedicenti scuole di scrittura (o di frittura) e una critica da avanspettacolo? 

L. M. Ti sembrerà strano, Francesco, ma io ti ribadisco che ho grande rispetto e stima per il romanziere Sandro Veronesi, pratese, non dimenticare, pure una volta mio amico nella vita, non grande amico ma amico; e ho grande rispetto e stima per Edoardo Albinati, due allievi di Alberto Moravia che hanno talmente superato il maestro da diventarmi quasi sveviani… Certo, il primo non è affatto un’inversione di tendenza, anche se il suo personaggio di Caos Calmo e Terre Rare, Pietro Paladini, rappresenta una svolta letteraria forse pari a quella di Zeno Cosini. Il secondo, forse, sottraendosi in maniera così prepotente all’egotico, diciamo così, dimostrandosi di una statura etica quasi tolstoiana, ostinandosi a fare per tutta la vita l’educatore in carcere invece di dirigersi verso una sicura carriera di dirigente o autore televisivo, per esempio, che  gli sarebbe spettata quasi per codice genetico (lo stesso Veronesi, no? Prima dirigente a Telepiù, esperienza sulla quale si basa Caos calmo; in futuro, prevedo malamente per lui, in Rai come Presidente o giù di lì), dimostrando che si può davvero scomparire dentro o a lato o sotto o sopra la propria opera. Poi io non è che leggo tutto tutto, ma Emanuele Trevi, di nuovo  per esempio, ancora giovane e scrittore coi fiocchi, come si dice, potrebbe non aver nulla da invidiare proprio a Vila-Matas, anche se quest'ultimo, sapendo di essere diventato via via un Dio, immagino, ha così accelerato il processo di sparizione, rispetto al pur abbastanza etereo Trevi, da risultare quasi irraggiungibile. Forse Trevi non ci crede di essere un Dio... (NDT il tema del Dio che non crede in sé stesso è l'architrave del volume 11 dell'opera Omnia di LM). Di Bolaño non ce n’è e non ce ne possono essere, ovvero ci sarebbe Larry Massino… non per vantarmi, di nuovo, che però  un personaggio compiuto come Arcimboldi se lo sogna. Solo speriamo che non mi venga il cancro al fegato e patatracche. Quanto alla palude, io ho letto le inattuali di Nietzsche a 18 anni appena, dove il filosofo baffuto, scusami per la banalità, liquida tutto il lerciume accademico-estetico della sua epoca, così come nelle prime 30 pagine della Nascita della tragedia liquida tutta la patina di sociologismo che aveva infestato per decine di secoli, e che ancora, purtroppo, infesta, proprio la parte maggioritaria (che brutta parola!) del teatro; fragile patina che riveste come un belletto che non dura neanche mezza serata la smisurata ambizione di tutti quegli impiegati del putrido culturificio nazionale, per non dire nazionalista, o ancora peggio nazionalsocialista, che altro non vogliono che predicare pagati profumatamente dagli schermi delle televisioni, pubbliche e private. Ogni rifermento a Roberto Saviano è puramente voluto, anche al suo fascismo esplicito che gli permette proprio dagli schermi del malefico elettrodomestico di spernacchiare gli scrittori e i narratori che osano un minimo sul piano formale e si distaccano dai bisogni imbelletatòri del cosiddetto pubblico, che fosse per esso nessun vero artista avrebbe diritto di nascere, pubblico che peraltro per la letteratura non c’è più da mo, essendoci rimasti solo scrittori e narratori, pubblicati e no, che leggono, neanche troppo, altri scrittori e narratori (te la ricordi la lotteria Gratta e pubblica? https://accademia-inaffidabili.blogspot.com/2011/06/epistola-sesta-agli-editori.html). I narratori-giornalisti come Saviano, ma in questo caso è perfettamente appropriata la definizione di scriventi di Roland Barthes, scriventi questurini, aggiungerei… con la scusa di voler comunicare con il maggior numero di persone portano a zero, e anche meno, il contenuto espressivo delle loro oper(in)e, riducendo il campo letterario a una fetida stanzetta di un qualunque redattore giornalistico di provincia. E andiamo avanti così… Quando vedo l’altro questurino pontificare quasi quotidianamente in Tv, Gianrico Carofiglio, mi va il sangue al cervello. Per fortuna quando uno c’ha da fare un’opera omnia complicata come la mia, non è che guarda tanta televisione. Quanto alla critica, non ne può più esistere una, perché è un compito che si sono assunti gli scrittori stessi, grazie a Dio (Vila Matas di nuovo), così come, lo sai meglio di me, c’è tanta meravigliosa critica nell’opera di Bolaño, specializzato pure, come Houellebecq, nel demolire l’intero mondo letterario, artistico, intellettuale e accademico universitario. Speriamo che l’università stessa ne prenda atto, un giorno, rifacendosi all’esperienza di straordinari professori che rinunciarono schifati alla cattedra a favore della libertà nella scrittura, come Giorgio Manganelli e Alfonso Berardinelli. Ma non succederà mai, temo, perché sono loro, i critici decrepiti (qualche eccezione ci sarà per forza...), a decidere sulla loro stessa sorte accademica, poveri studenti, che gli toccherà ancora minimo per decenni sorbirsi le lezioni di questi sfioriti professori invece di quelle di scrittori e narratori affermati e no, che almeno sanno come si fa un romanzo, o un racconto, o una poesia, sanno cioè che nei casi migliori si tratta di carne viva finemente triturata e trasformata in parole. Tra i libri notevoli vorrei citare Di questa vita menzognera, di Giuseppe Montesano, che però non si è mai più espresso a quei livelli, e Animale notturno di Andrea Piva, che pure ritengo due capolavori. Di Montesano che si può dire? Scrive meno fiction e più critica, da un po' di tempo, facendo immaginare che stia andando nel verso del romanzo critica alla Vila-Matas, appunto. Piva invece, che è ancora molto giovane, è un altro caso che mi indigna e me lo rende ammirevole insieme. Il fatto che nessuno se lo inchiappetti, che se ne resti appartato a scrivere sceneggiature e a partecipare a tornei di poker on line, dove pare sia un campione, me lo rende simpaticissimo anche umanamente, avendo avuto io stesso un remoto passato da studente giocatore, i dieci anni più svagati della mia vita, perché praticamente i miei compagni di gioco, che sapevano di essermi inferiori, non si sottraevano in nessuna maniera al quotidiano travaso monetario che mi permetteva di condurre una vita quasi di lusso, che Dio (Vila Matas, Vila Matas, Vila Matas), anche se non c’è, gliene renda merito a tutti quanti. Speriamo che qualcuno un giorno me lo faccia conoscere, Andrea Piva (ciao Davide). Mi fermo qua, che già sono andato troppo lungo, non senza anticiparti che se mi fai una domanda sui comici di adesso non posso che farti una testa tanto sul meraviglioso Ricky Gervais.
F. M. In effetti il “comico”, nella sua dimensione artistica prima ancora che ludica, è un vestito che ti calza a pennello. Ma prima di farci girarelacapa col meraviglioso R. G., mi piacerebbe tu entrassi un po’ più nel merito del rapporto estetica-etica al quale pure facevi riferimento. È un tema che mi sta particolarmente a cuore e, nel mio pluridecennale artigianato verbale ormai passato agli archivi, ho sempre fatto di quel binomio la base imprescindibile di ogni esplorazione. Penso, stando a quello che dici, che la questione non sia molto diversa per te… 

L. M. L’etica dell’estetica, se così vogliamo dire, è che l’espressione non può quasi mai prescindere dal possesso di una forte capacità tecnica di chi la produce. Se vogliamo riferirsi alla letteratura italiana, al contrario di quanto possa pensare il volgo cultural-giornalistico, è in questo senso profondamente etico Ermanno Cavazzoni, non il reazionario Roberto Saviano. So che almeno tu mi capisci. Comunque a questo punto voglio anche rispondere alla domanda su chi sono secondo me gli scrittori italiani viventi più importanti. Presto detto: Gianni Celati, Ermanno Cavazzoni, Walter Siti e Emanuele Trevi, tutti e quattro, sottolineo, scrittori profondamente etici, oltre ai già citati Veronesi e Albinati. D’altra parte, tornando all’arte del teatro – che mi sono trovato a praticare per caso, perché nella mia città, una delle capitali tessili del mondo, c’erano più attori che tessitori, come aveva ben inquadrato Benigni in un’intervista di una trentina di anni fa -, il regista inglese Peter Brook, al cui comportamento e pensiero mi sono  ispirato  fin dall'inizio del mio teatrare, ha sempre sostenuto che senza etica non si può fare arte. E ha ragione marcia. Si può fare magari spettacolo, aggiungo io, ma non arte, anche se, va ammesso, in rari casi diventa arte anche lo spettacolo, specialmente nel caso dei comici, basti pensare a Petrolini, Totò, Renato Rascel, Paolo Panelli, Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi,  Bice Valori, Franca Valeri, Renato Pozzetto, Massimo Troisi, Nino Frassica ecc. 

F. M. Ti faccio una domanda conclusiva, perché so che è un argomento che ti piace trattare: cosa ne pensi della cosiddetta satira politica? 

L. M. Detto in due parole penso che è una truffa ai danni delle menti deboli. La satira, sappiamo tutti, è un sottogenere del comico. Il comico, te lo dico io che ci ho dedicato tutta la vita, scaturisce sempre da una  grossissima disperazione, nonché da un rigore formale da cui non si può prescindere, senza rispettare il quale, penso soprattutto alla complicata faccenda dei tempi comici, non fai ridere nemmeno il tuo gatto. La satira, invece, è solo speculare alla brutta politica, ciò che per me vuol dire che è sostanzialmente brutta comicità. I satirici, insomma, cercano consenso, nel caso italiano più disgustoso cercano proprio voti nelle urne elettorali, con un cinismo che a volte non hanno nemmeno i politici; e cercano la risata spiccia anche quando è del tutto evidente che ovunque l’estetica della comicità va contro le esigenze immediate del pubblico e contro la risata fragorosa strappata con le barzellette e con il livore, penso di nuovo a Gervais, ma anche all’italianissimo Antonio Rezza. Insomma, se volevi farmi dire che il ragionier Giuseppe Piero Grillo mi fa letteralmente schifo sia come uomo che come attore satirico, ci sei riuscito perfettamente. Ciao a te e ai due tre lettori che mi seguono. Alla prossima.

PS: Post e autore del post in fase di correzione.

mercoledì 21 aprile 2021

Su stupri e dintorni perché non chiedono l'opinione di Edoardo Albinati? Mi domando come sia possibile che in questi giorni si parli tanto di una presunta, fondatamente, assai fondatamente presunta violenza sessuale su una ragazza da parte di quattro pischelletti della Genova Bene, potenzialmente di estrema destra, senza neanche citare il più bel libro di Edoardo Albinati, La scuola Cattolica, che contiene una riflessione esaustiva e assai lucida sull'intreccio neofascismo/stupro.
Ma forse è vero che i libri non li legge più nessuno, come da tempo si sente dire in giro. Figuriamoci se li leggono i giornalisti, specie se sono libri di mille e rotte pagine. In buona sostanza tutti scrivono e nessun legge, come aveva capito bene il grandissimo Massimo Troisi https://www.youtube.com/watch?v=UrvR3y977bk. A parte me, naturalmente, che in questi anni di pausa dalla vita arrabbiata La scuola cattolica l'ho letto due volte (per intero) a estremo ristoro della mia mente e del mio cuore. Ripeto, è un esaustivi trattato sul perché il fascismo, vecchio e nuovo, non può prescindere dall'esercitare soprusi e violenze sul corpo delle donne. PS: Com'era la storiella che il Movimento(SocialeItaliano)5Stelle dell'anziano satirico in declino non era né di destra né di sinistra? " Noi viviamo dunque in una società dello stupro. Ostilità rapacità e potenza trovano una manifestazione sessuale. Il sesso è il linguaggio, non la cosa. È il modo di volere, non l’oggetto voluto. Si declina attraverso il sesso qualsiasi pulsione: vendicativa, rivendicativa, esibizionistica, identitaria. I ragazzini stuprano le loro compagne di classe e le filmano col cellulare. Libertà intesa come facoltà di nuocere. Libertà = delitto. Una piena realizzazione di se stessi può avvenire solo se si è pronti a prevaricare gli altri, e capaci di farlo. L’io coincide in pieno con la potenza "

sabato 17 aprile 2021

Plût au ciel que le lecteur, enhardi et devenu momentanément féroce comme ce qu'il lit, trouve, sans se désorienter, son chemin abrupt et sauvage, à travers les marécages désolés de ces pages sombres et pleines de poison; car, à moins qu'il n'apporte dans sa lecture une logique rigoureuse et une tension d'esprit égale au moins à sa défiance, les émanations mortelles de ce livre imbiberont son âme comme l'eau le sucre. Il n'est pas bon que tout le monde lise les pages qui vont suivre ; quelques-uns seuls savoureront ce fruit amer sans danger. Par conséquent, âme timide, avant de pénétrer plus loin dans de pareilles landes inexplorées, dirige tes talons en arrière et non en avant. Écoute bien ce que je te dis : dirige tes talons en arrière et non en avant, comme les yeux d'un fils qui se détourne respectueusement de la contemplation auguste de la face maternelle; ou, plutôt, comme un angle à perte de vue de grues frileuses méditant beaucoup, qui, pendant l'hiver, vole puissamment à travers le silence, toutes voiles tendues, vers un point déterminé de l'horizon, d'où tout à coup part un vent étrange et fort, précurseur de la tempête.

martedì 13 aprile 2021

lunedì 12 aprile 2021

Oggi si omaggia uno dei pochi arhttp://www.klpteatro.it/leo-bassi-buffone-non-venduto-al-potere-videointervista?fbclid=IwAR2fd__PfRBWjcSzUUYFXTHvCcnon_nX_xPOJjqRHQPPG0rl8D8BQAALVfwtisti davvero popolari che io conosca, il circense Leo Bassi Qui un'intervista bella: http://www.klpteatro.it/leo-bassi-buffone-non-venduto-al-potere-videointervista?fbclid=IwAR2fd__PfRBWjcSzUUYFXTHvCcnon_nX_xPOJjqRHQPPG0rl8D8BQAALVfw https://www.youtube.com/watch?v=VPwpgblZRjI

domenica 11 aprile 2021

Nineddoche 999 Stare fermi come si deve è sicuramente meglio che muoversi a cazzo di cane. Ecco.

sabato 10 aprile 2021

Maurice Maeterlink 1
Così Maeterlink un centinaio di anni fa: " Lorsque je vais au théâtre, il me semble que je me retrouve quelques heures au milieu de mes ancêtres, qui avaient de la vie une conception simple, sèche et brutale, que je ne me rappelle plus et à laquelle je ne puis plus prendre part. J'y vois un mari trompé qui lue sa femme, une femme qui empoisonne son amant un fils qui venge son père, un père qui immole ses enfants, des enfants qui font mourir leur père, des rois assassinés, des vierges violées [...] Que peu- vent me dire des êtres qui n'ont qu'une idée fixe et qui n'ont pas le temps de vivre parce qu'il leur faut mettre à mort un rival ou une maîtresse? "

sabato 4 maggio 2019

Su stupri a Roma e dintorni maturati in ambienti neofascisti perché non chiedete l'opinione di Albinati?

Mi domando come sia possibile che in questi giorni si parli tanto di una presunta, fondatamente, assai fondatamente presunta  violenza sessuale su una ragazza da parte di due pischelletti neofascisti nel laziale (Viterbo),  senza neanche citare il più bel libro di Edoardo Albinati, La scuola Cattolica, che contiene una riflessione esaustiva e assai lucida sull'intreccio neofascismo/stupro, proprio a partire dal massacro del Circeo (provincia di Latina) avvenuto nel 1975. Ma forse è vero che i libri non li legge più nessuno, come da tempo si sente dire in giro. Figuriamoci se li leggono i giornalisti, specie se sono libri di mille e rotte pagine. In buona sostanza tutti scrivono e nessun legge, come aveva capito bene il grandissimo Massimo Troisi https://www.youtube.com/watch?v=UrvR3y977bk. A parte me, naturalmente, che in questi anni di pausa dal blog La scuola cattolica  l'ho letto due volte (per intero) a estremo ristoro della mia mente e del mio cuore





" Com’era vestita? Che ci faceva lì? Perché ha dato retta, perché ha accettato l’invito/il passaggio/la proposta? Come mai non si è difesa con maggior vigore eccetera. Questi argomenti un tempo evocati esplicitamente, adesso, in un’epoca di pseudocorrettezza, passano tra le pieghe del linguaggio come un mormorio invece che come una netta affermazione, sono le cellule di pensiero che si moltiplicano intorno al nucleo dello stupro, connettendo tutti i protagonisti, i colpevoli quanto le vittime, e se i primi non sono casuali non lo saranno nemmeno le seconde. Anche a queste si applica il principio di responsabilità: se non fosse stato per le vittime e per il comportamento o spavaldo o provocante o ingenuo o stupido, il fatto non sarebbe accaduto, o sarebbe accaduto a qualcun altro. Tra i crimini, la violenza carnale è quello che meno sopporta di restare inspiegabile, quello di cui ci si sforza di sottolineare le ragioni con maggiore accanimento, anche perché sono ragioni che appaiono ovvie, salta subito all’occhio il rapporto causa-effetto, e se l’effetto è la violenza messa a segno dallo stupratore, la causa non potrà che essere la donna. Il ragionamento è: una bistecca lasciata incustodita, non ci si può lamentare che se la pappa il cane ".

mercoledì 12 giugno 2013

La prevedibile fine di TQ mestamente annunciata da Vincenzo Ostuni





Ai funerali non ci vado quasi mai. Mi innervosisce il fatto che quando un parente del morto ti  annuncia  che quello lì è morto, sembra sempre dica che... non è proprio morto morto... non può essere... magari resuscita... Sai quando uno ti dice ieri stava bene, sembra vivo, è mancato all'improvviso? Invece poi vai lì e vedi che non sta per niente bene, non sembra affatto vivo, non è mancato, niente fa pensare che possa resuscitare: è proprio morto morto (quasi sempre, era marcio da mò...). D'altra parte Gottfried Benn esprimeva un concetto del genere: stiamo attenti a dire che uno è vivo... il fatto che uno sia nato non vuol per niente dire che è vivo... (era Gottfried Benn a dirlo? E del resto: è morto Gottfried Benn? Bah, io non sono suo parente, ma mi viene da dire che non è morto morto, che di un poeta come Benn qualcosa è rimasto... ci sta che resusciti...).

Negli scorsi giorni è apparso nel sito di Alfabeta2 appunto un articolo di Vincenzo Ostuni sulla morte della Generazione TQ (qui), intellettuali Trenta Quarantenni che si erano autodefiniti in maniera sinistramente sindacal-burocratica: lavoratori della conoscenza. Ora, non per dire l'avevo detto... che era nato ma non era vivo... che vivacchiava... Però, la disfatta di quella iniziativa di un gruppo di nuovi ostacolatori letterari (i cosiddetti critici), che sostanzialmente volevano pigliare il posto di quelli vecchi, era del tutto prevedibile, e da me prevista subito, sia discutendo su vari siti con vari osserva tori e prot agonisti (forse con lo stesso Ostuni), sia attraverso alcuni articoli su questo blog, a sua volta nato ma non vivo.

Prima di tutto, a scanso di equivoci, voglio dire che Vincenzo Ostuni è uno che mi sta simpatico: mi sta simpatico perché per quanto ho potuto vedere io è uno di spirito, che se capita si fa canzonare anche da chi non conta nulla come me, come successe qualche tempo fa quando sembrava viva Nazione Indiana (una prece), senza fare troppo l'offeso lei non sa chi sono io. Mi sta simpatico, Ostuni, anche perché ha mandato in libreria il romanzo di Emanuele Trevi, Qualcosa di scritto, di cui era curatore, credo, con un per me magnifico refuso, Massino invece di Massimo (pag 152, prima edizione terza ristampa). E più di tutto mi sta simpatico perché ho da poco spedito un romanzo alla casa editrice nella quale lavora.

Però, anche il parente Ostuni fa l'errore affettivo di dire che il suo parente TQ non è... dice infatti anche lui che il mancato langue... cioè che non è morto morto:

Va detto: Generazione TQ, che oggi langue, è stata il tentativo meno fallito di articolare proposte collettive radicali – di stampo grosso modo marxiano – e di uscir fuori dal pelago d’irrilevanza, o d’ignavia che ha impeciato gli intellettuali di quella generazione. TQ ha lasciato documenti e forse qualche eredità; eppure ha finito di funzionare. Non perché le sue proposte non siano state realizzate; ma perché neppure sono state ascoltate: le parti con cui TQ avrebbe potuto dialogare le hanno opposto un muro di disinteresse

E soprattutto dice, come dicono tutti: ci sta che resusciti...:

“ Forse dovremmo scioglierci e accostarci, come singoli, ai pochi barlumi che si apprezzano in giro, nei teatri occupati, nei movimenti politici. E ricominciare, novecentescamente da soli o in gruppi sparuti, a lanciare ormai flebili urletti d’allarme. Forse invece no: forse è ancora possibile e utile una voce radicale collettiva e qualificata, più omogenea e agguerrita di TQ. Le due chance sono separate da un crinale strettissimo, e alcuni di noi lo percorrono senza realmente decidere da che parte discendere “.

Vabbè, non la sto a fare tanto lunga... Detto in due righe, prima di lasciarvi a un articolo pubblicato in rete (o un lungo commento pubblicato su un esimio blog letterario, ai piedi di un articolo di qualcuno di peso, non ricordo) scritto lì per lì quando TQ pareva esser nato, vi dico perché non poteva diventare vivo: era un iniziativa dichiaratamente fatta per aumentare la visibilità (fa abbastanza ridere che il falstaffiano Andrea Cortellessa chieda più visibilità...) dei suoi promotori, per ottenere ulteriori spazi su tv, stampa, assessorati, eventualmente ministeri (si espressero fortemente a favore della nomina di un certo ministro, secondo loro er mejo der bigoncio, al posto di quello che fu effettivamente nominato, secondo loro 'na chiavica -  pigiare qui per leggere articolo e non credere ai propri occhi). Niente di generale, dunque, solo ambizioni personali appena appena imbellettate con la cipria del supposto interesse generale (i beni comuni e quelle minchiate lì). Nel testo che segue spiego meglio (penso); comincia con un riferimento a Goffredo Fofi, che pochi giorni prima si era espresso (qui) con un articolo molto severo contro questi e altri scrittori impegnati, nel quale li collocava politicamente a destra (curiosamente assai,  perché alcuni dei TQ collaborano stabilmente alla sua rivista Lo Straniero).

Vecchio testo, giugno 2011, appena corretto per l'esistenza duratura del blog:

Fofi è un vecchio arnese, sarà almeno un ON (Ottanta Novanta), ma ne dimostra CC (Cento Centonovanta, indistintamente): non ha certo partecipato all’adunata. Quindi immagino abbia letto le dichiarazioni d’intenti contenute in numerose interviste rilasciate ai giornali padronali da alcuni importanti camerati TQ, all’insegna del (D)Io (Letteratura) Patria e (reddito di capo) Famiglia! Oppure: Scrivere, Asserire, Dibattere!

Fofi fa certo parte di un manipolo di disfattisti che secondo sacrosante logiche cameratesche va annientato, quantomeno sottoposto a cura rieducativa a base di colpi di Manganelli [questo non per dire che Manganelli, Giorgio,  non va bene, che io lo adoro, che quando lo incontretti tanta fu la gioiezza che ne parletti a tutti per anni, tanto da imporlo come cura deducativa a numerosi amichi mii esageratamente intellettivi, anche im portanti artisti teatrivi che all'epoca mi toccava di frequentare, i quali non solo lui ignoravano (ignoravano anche Simenon, per esempio, che proprio disprezzavano, così, per sentito dire, o per giusto odio del pessimo attore Gini Cervi che interpretò Maigret in bianco e nero, nella tv della loro infanzia e adolescenza; ma, ancora più ig nobilmente, ignoravano  gli scritti est etici di B. Brecht); quindi ben venga Manganelli, solo che non va bene, secondo me, l'uso che alcuni ne fanno, di fatto degradondandolo alle proprie mo teste o immo teste capacità di com prendonio].

Rimane che le dichiarazioni di intenti contenute nel manifesto dei TQ (Tali e Quali quelli delle generazioni precedenti) (qui i manifesti e l'appello iniziale uscito sul Sole 24 Ore)  non sono state altro che patetiche rivendicazioni di superiorità scrittoria sui PQ (Para Quli) delle generazioni precedenti, o penose rivendicazione di maggiori spazi, invocanti attenzione nei propri confronti da parte di programmi televisivi, giornali e istituzioni politiche come i pessimi assessorati alla cultura.

Perciò ha sostanzialmente ragione Fofi a definire di destra i protagonisti di questa iniziativa. Nel linguaggio politico, lo sanno tutti, quando le rivendicazioni e le lotte sono fatte per migliorare la condizione lavorativa e sociale di tutti i soggetti in campo, sacrificando anche un po’ dei propri eventuali privilegi, si tratta di qualcosa di sinistra. Quando, invece, si fanno battaglie minoritarie per migliorare la propria condizione lavorativa o sociale, ovviamente  a danno di quella di qualcun altro, allora si tratta di qualcosa di destra. Più o meno. Si tratta di ABC. E quindi, il movimento intellettuale letterario TQ, esprimendosi come si è espresso, c’è poco da fare, è un movimento culturale di destra. Non a caso è cooptativo e impoetico, non a caso le prime dichiarazioni di intenti partirono dalle colonne del giornale di Confindustria, Il Sole 24 ore su di loro.

Noto infine la limitazione geografica: trattasi di TQ romani, per di più Roma centro. Bisognerebbe almeno allargare a TQ Roma Garbatella, TQ Roma Tartufello, TQ Roma Dragona, TQ Roma Settebagni ecc Ma alla fine allargare all’inverosimile le cellule TQ alle province, alle regioni e alle macroregioni, che poi si dividerebbero di nuovo in microcellule TQ di paese, di quartiere, di condominio, di cortile e di corte. Dimodoché, se per esempio la Tv dovesse dare spazio a uno qualsiasi dei TQ, mettersi tutti a far caciara, attaccarsi alla par condicio, pretendere uguale spazio per ognuno, che un’intervista da Marzullo non sia negata più a nessuno. Dacché ancora in democrazia siamo, e la democrazia ci ha questo di bello, che è stronza alla pari con tutti quanti.


________________________________


Questo un altro pezzo che stava nel mio archivio, non so se pubblicato da qualche parte (testo sempre un po' accivettato a fini di durata):

A me quando si fanno i raggruppamenti di individui di una particolare categoria, viene sempre in mente che siccome non riescono a sfangarla come individui, si organizzano in gruppo, sperando di ottenere ciò che si aspettavano come singoli. Naturalmente devono mettere in conto, gli individui, che organizzandosi in gruppo debbono rinunciare alla loro individualità e trasferirne i poteri alla nuova entità costituita; che poi, allafineallafine, vorrà dire trasferirla ai capi del gruppo, che se sono brave persone non ne approfitteranno, come potrebbero,  per favorire i loro interessi personali; ma se non sono brave persone sono cazzi (in Italia?). Del resto, anche a voler essere europei, permarrà sempre il dubbio che i capi del “ sindacato “ fregano. Per depotenziare il  rischio fregatura, penso, sarebbe il caso che certi gruppi non avessero testa, sopraditutto in termini di voce e volto. Invece...

Mi riferisco a questo gruppo di scrittori che si fa chiamare TQ (TQ dicono che sta per Trenta-Quarantenni, ma secondo me è il compromesso tra Trenta-Quarantenni, Tarantino Quentin e l’ oramai mortissimo  magazine  letterario d’oltralpe Tel Quel, a suo tempo influente assai negli affari letterativi). Tralasciamo che vogliono incidere sulla realtà, cioè su qualcosa che altro non è che racconto di realtà, qualcosa che i loro racconti, piaccia o no, contribuiscono a costruire, a danno della vita vera delle città e dei paesi, e sopraditutto delle persone che ci vivono e che non leggono i romanzi, né  vanno al cinema d’essai a disperarsi per le peripezie esistenziali degli architetti.  Che cosa vogliono davvero, questi TQ? Vogliono avere di più di quello che hanno,  questo è chiaro. In particolare, pare che vogliano più visibilità in Rai e più ascolto dagli assessorati alla cultura. Sul primo punto, un programma Rai, non è chiaro se vogliono che Gigi Marzullo li chiami a parlare di libri nelle sue copiose rubriche notturne o se vogliono un programma tutto per loro editori minori, condotto dalla spazioso critico TQ Andrea Cortellessa, dato che i programmi di riferimento della sinistra culturale sono abbastanza ingolfati da autori ed editori maggiori, a partire da Mondadori (mi riferisco naturalmente a Fazio e Dandini, che visto quello che guadagnano non è troppo cattivo storpiarne deficentemente i nomi in Sazio e Dindini). Comunque, in Rai possono appoggiarsi all’ex scrittore Giorgio Van Straten, che sta nel consiglio d’amministrazione per volere del patrono della cultura Walter Veltroni, e che sarà sicuramente comprensivo. Però, non potrebbe venirgli il dubbio, agli scrittori bravi TQ, che la rai è sostanzialmente in mano ai politici (adesso e per diversi anni ancora alle destre) e che se si fanno gli spazi per un gruppo minoritario di scrittori  e ostacolatori letterari (critici)  da loro considerati bravi, la destra ne approfitterà, a mò di rappresaglia, per dare spazio a scrittori e ostacolatori letterari di nessuna bravura, in quantità magari cento volte superiore? Lo stesso, in linea generale, non potrebbe succedere con gli assessorati?

Tornando seri, se fossero persone intelligenti (nota di ora: naturalmente intelligenti lo sono tutti, ma dovrebbe trattarsi di un'intelligenza capace di afferrare lo spirito dei tempi torbidi che stiamo subendo tutti senza fiatare, l'intelligenza che ebbero i nostri migliori maestri, da Landolfi a  Gadda appunto a Manganelli; per non dire l'immor(t)ale Carmelo Bene, o il superbo Carlo Cecchi), questi TQ, chiederebbero alla Rai di disoccuparsi completamente di libri e di cosiddetta cultura; così come chiederebbero la soppressione degli assessorati alla cultura, che essendo in mano ai mediocri politici locali agiscono a danno di qualunque qualunque virgulto artistico espressivo (per forza...). Secondo me, se fossero i cervelloni che dicono di essere, dovrebbero anche darsi da fare per  inventare parole nuove per sostituire quelle vecchie: la parola cultura, per esempio, oggi davvero usuratissima. Così come, pur sapendo di rimetterci,  almeno in un primo momento, dovrebbero lottare perché lo Stato e le pubbliche amministrazioni locali eliminino totalmente i finanziamenti alla cultura.  D’altra parte ci sono tanti scrittori, nel rassemblablamento: agli artisti le cose che  riescono meglio non sono quelle a rovescio?


Mi pare infine giusto lottare per ottenere posti da menestrello anche per le nuove generazioni. Si potrebbe sfilare con a capo il capace  critico Andrea Cortellessa (alla cui persona  rinnovo   ovviamente le congratulazioni  per via che ospita con ampio  merito, nella parte est del suo corpo,   il più esteso  parco nazionale della letteratura d’Europa, aperto tutti i giorni  con onorario continuato), sotto lo slogan “per descrivere un paese grande, non ci vuole un menestrello grande, ma un grande menestrello “ e chiedere la fondazione immediata del ministero alla finzione pubblica



Messaggio personale a Vincenzo Ostuni.

Mi viene il dubbio, caro Vincenzo, che tu non condivida del tutto le idee contenute nei libri che amorevolmente prepari per appagare la nostra ingordigia (tuttavia calante). Emanuele Trevi, per esempio, scrive subito all'inizio, a pag 30 di Qualcosa di scritto, impietosamente: non intendo affatto trasformare lo spettro di P.P.P. in un'insulsa metafora da terza pagina, affermando che questo spettro eserciti, o abbia esercitato, una qualche influenza sulla  " cultura "  o sulla  " società "  italiana. Tra l'altro " cultura " e " società " esulano totalmente dai miei interessi; la loro natura di convenzioni sostanzialmente ipocrite, mi fa sospettare che in realtà non interessino davvero a nessuno – tanto meno a coloro che, in mancanza di meglio, se ne riempiono la bocca. Padre Jouet, l'inventore delle Anime del Purgatorio, non avrebbe mai sragionato al punto di affermare che i suoi spettri fossero in grado di spaventare ed ammonire la Chiesa, o la comunità dei cattolici. Non funziona così. L'azione degli spettri è efficace in quanto si rivolge al singolo, alla sua debolezza e alla sua solitudine.

Testo e autore del testo in fase di correzione.

martedì 21 maggio 2013

La grandissima Rita Bernardini dà una lezione a Roberto Saviano (tempo perso)



Faccio peccato se mi domando come sarebbe stato trattato il caso Tortora dal  " garantista " Robero Saviano?


QUI  lettera di Rita Bernardini a Roberto Saviano,  e risposta

lunedì 22 aprile 2013

Lettera riaperta a Pierluigi Bersani

Mario Pachi. In fondo " groppone " Carlo Monni. Scena del film Berlinguer ti voglio bene (1977)


Questo post l'avevo pubblicato un paio di anni fa. Mi sembra si  approprinqui  ancora.

Mi scuserà Bersani, al quale, lui lo sa, voglio bene e mando spesso messaggi dai Blog, anche per conto della meravigliosa Accademia di cui faccio parte, per esempio circa il concepimento di una BANCA DEI SALARIATI, o tipo fare il prossimo programma elettorale con un unico punto: ridurre del 15% pensioni e stipendi pubblici nella fascia più alta, quel 30% di privilegiati che se magnano il 60% del reddito disponibile, 'tacci loro. Elezioni vinte di sicuro e conti rimessi in ordine, anche per garantire un salario minimo a tutti i maggiorenni italiani.  Ma non è questo il punto. Il punto è l'azione politica.  Noi della nostra ACCADEMIA DEGLI INAFFIDABILI, che  siamo costretti ad agire nell'ombra per via della resistenza, sappiamo che dietro la sua faccia rassicurante, segretario,  c'è un vero leader che ha  un  bel progetto per salvare il paese, e che solo per prudenza mostra in pubblico un modesto profilo.

Lo sappiamo, Bersani,   dentro di lei c'è un combattente  forte e coraggioso che sta preparando la svolta immobilista. Infatti, nella nostra sede clandestina di via Ricasoli 4 a Firenze   ci prepariamo all'evento studiando tutti i possibili contraccolpi: si informi nei blog nei quali  do conto  quotidianamente da diversi mesi. Noi, segretario, siamo pronti e in armi, cervelli lucidati bene  e tutto, fermi come sassi. Il cambiamento è nell'aria, si sente: basta l'accensione dell'interruttore, che le ci dia i' via, basta le  ce lo urli dagli schermi tv, una sera quarsiasi al TG3: COMPAGNI, CONSERVAZIONE!!!  E noi si parte! Nel senso... si rimane fermi immobilizzati come siamo ora e i' governo è nostro!!! Siamo 'n tanti, Bersani, che s'aspetta i' momento.  Siamo io, i' Cioni, Bozzone, Buio, Renzone, i' Casaglieri, Morando, Mivio, Parisino, Vladimiro, Don Valdemaro, Dinamo, Gnorante, Ester, Marta, Wanda, i' Martini, Rina, Moreno, Fabiana e una sua amica, Furio, Silvia la trans, Marottone, Rosadoni, Santino i' Playboy di Saint Moritz e quasi tutti gli stornellatori in ottava. Segretario... basta che le ci dia i' via, e noi si parte, nel senso che si riman fermi come statue: CONSERVAZIONE!!!

martedì 16 aprile 2013

Risultati Inaffidabilarie

Risultato certificato. Hanno votato tutti gli aventi diritto.

1) Fulvio Abbate (clic qui per dichiarazione di accettazione della candidatura)

2) Paolo Poli


3) Rosalia Porcaro



4) Carlo Cecchi



5) Giampaolo Rugarli (qui Rugarli su Leonardo Sciascia)



6) Rosa Matteucci





7) Antonio Rezza



8) Mario Perniola



9) Leo Bassi








Larry Massino ringrazia tutti, ma si è ritirato dopo i risultati del primo turno.